DOMANDA
Salve dottoressa. Volevo chiederle alcune cose. Il minoxidil ha effetti collaterali? Mi può dire il corretto utilizzo? Io ho una leggera diradazione sul vertice e sulle tempie,mio padre nelle stesse zone ma più accentuata. C’è qualche altro metodo per far ricrescere i capelli? Lei che ne pensa del nuovo sistema per stimolare la ricrescita dei capelli messo a punto dall’IDI di Roma? Se non sbaglio prendono dei fattori di crescita direttamente dal mio sangue. La ringrazio per la cortese attenzione.
RISPOSTA
Gentile lettore,
il minoxidil costituisce il farmaco più largamente impiegato per l’alopecia androgenetica.
Le diverse concentrazioni (2% o 5%) possono fare la differenza.
Gli effetti collaterali segnalati più significativi possono essere un calo della pressione arteriosa, in soggetti predisposti accentuazione di alcuni disturbi cardiaci. Alcuni pazienti possono riferire intolleranza (più che al prodotto in sé, al veicolo del principio attivo) con manifestazione di prurito, arrossamento, desquamazione nella sede di applicazione.
Un corretto utilizzo prevede l’applicazione del prodotto sul cuoio capelluto a partire dal centro con lieve massaggio.
Esistono anche altri prodotti a base di serenoa repens o di un farmaco che un tempo veniva impiegato a diversa concentrazione per l’ipertrofia prostatica.
Più recente è la proposta del plasma arricchito di piastrine con apporto di numerosi fattori di crescita per il follicolo pilifero.
L’entità e il grado del disturbo suggeriscono solitamente una gradualità nella scelta terapeutica (non ultima anche una valutazione economica) anche per saggiare la diversa capacità di risposta terapeutica dei singoli soggetti, da appurare tra l’altro per tempi sufficientemente lunghi.
Distinti saluti