DOMANDA
Gentile Dr. Azzolini, oggi cadendo dalle scale di casa mi sono provocata una ferita orizzontale che sanguinava copiosamente 1 cm sotto il sopracciglio destro che mi ha comportato 6 punti di sutura e una contusione non importante al ginocchio.
Ora superato il trauma dell’ospedale sono veramente angosciata per le possibili conseguenze che ne potrebbero derivare e cioè una cicatrice in pieno volto e vorrei fare da subito tutto il possibile per scongiurare o quanto meno rendere il meno visibile possibile tale evento, considerando che ho una pelle a cui tagli o graffi lasciano tatuato il segno. Un mio parente svizzero anni fa ebbe un problema simile e fu curato con la pomata Contractubex, potrebbe essere utile anche nel mio caso?Anche su una parte così sottile e delicata?Può essere ancora valida o è superata in quanto ne esistono ora di migliori? Ho il terrore che dato il numero di punti mi si formi una cicatrice cheloide, ancora più brutta da vedere in un viso che per costituzione non ha rughe. Dimenticavo inoltre di chiederle quando posso cominciare eventualmente ad applicare la pomata, subito dopo la rimozione dei punti o devo attendere ancora? e quanto?
Scusi la raffica di domande ma ho completa fiducia nella sua competenza e mi trovo in preda ad una ansia che mi toglie il respiro.Le informazioni che mi ha dato ì’ospedale sono di tenere lontano dal sole la superficie lesa per almeno un anno (cosa che peraltro già sapevo)e di rassegnarmi, ma io non sono disposta a farlo.
RISPOSTA
La palpebra fortunatamente è una delle zone in cui le cicatrici risultano più belle ed in un tempo minore rispetto ad altre aree del corpo; bisogna tuttavia dire che esistono alcune variabili come la predisposizioone costituzionale e , nel caso di traumi, dal tipo di lesione (da taglio o lacero-contusa) e dal modo in cui è stata suturata (l’ideale sarebbe con un filo sottile tipo nylon 6/0 o massimo 5/0).
Dopo l’intervento si possono utilizzare dei gel per migliorare l’evoluzione della cicatrice. Una volta si utilizzava il Contractubex (è ancora in commercio e non va male). Io credo che siano però migliori gel a base di silicone medicale, In farmacia ne esistono di varie marche.
Bisogna applicarli solo sulla cicatrice un paio di volte al giorno per 2-3 mesi iniziando dopo 3 settimane dal trauma.
Fino a quando la cicatrice non è diventata bianca è poi consigliabile proteggerla dal sole mediante una crema antisolare con fattore di protezione 50+. Può anche essere applicata sul gel di silicone.
Cordiali saluti
Dott. Cesare Azzolini
Specialista in Chirurgia Plastica