Cistite Interstiziale e endometriosi

    DOMANDA

    Egregio Professore,
    ho 34 anni e circa 4 anni fa mi è stata diagnosticata a Pavia una CI dopo aver effettuato una cistoscopia in idrodistensione (rilevate petecchie e modesta infiltrazione granulocitaria). Accuso dolori pelvici piuttosto forti, ma non soffro di urgenza. Circa un anno fa ho effettuato una endoscopia transvaginale a Bologna dalla quale è stata rilevata una cisti endometriosica di circa 2,2 cm nell’ovaio sx. Mi è stato sconsigliato di intervenire in laparoscopia, viste le esigue dimensioni della cisti. Da cira sei mesi sto cercando un bimbo ma, per ora, nulla. Vorrei sapere se Lei mi consiglia di tentare di rimanere incinta con i metodi “naturali” ancora per un po’ oppure se sia invece consigliabile intervenire subito. La ringrazio.
    Valentina

    RISPOSTA

    Gentile Signora Valentina
    nonostante le riferite dimensioni ridotte della cisti endometriosa, assai spesso vi possono essere delle zone di endometriosi più piccole tali da determinare un dolore pelvico cronico o, talvolta, una infertilità.
    Ritengo pertanto indispensabile eseguire una laparoscopia diagnostico/operativa per la rimozione della cisti ed eventuali residui endometriosici e contemporaneamente una visualizzazione della pervietà tubarica.
    Cordiali saluti
    Prof. Mauro Cervigni