clamidia, hpv e sesso orale

    DOMANDA

    Salve dottoressa,

    1) e’ vero che la clamidia e’ un’infezione che molto raramente si trasmette attraverso sesso orale, sia attivo che passivo, in quanto essa attecchisce difficilmente in bocca?

    2) e’ vero che i ceppi cancerogeni dell’hpv non si trasmettono, o comunque si tratta di eventualita’ molto rara, attraverso i rapporti sessuali (almeno quelli di tipo orale)? Ho letto pero’ di uno studio recente che affermerebbe il contrario,proprio relativamente al sesso orale.

    Grazie mille

    RISPOSTA

    Gentile lettore,

    la Chlamydia può, anche se meno frequentemente, essere trasmessa anche attraverso questa modalità (ci sono studi condotti per esempio su pazienti Giapponesi al riguardo).

    In merito al secondo quesito sono stati condotti studi, sostenuti da dati molecolari ed epidemiologici, soprattutto degli ultimi due anni che valutano il possibile coinvolgimento dei ceppi HPV-16 nell’insorgenza di carcinomi della cavità orale e dell’oro-faringe.

    Distinti saluti.

    Anna Rita Giampetruzzi

    Anna Rita Giampetruzzi

    ESPERTA NELLO STUDIO DEI NEI. Dermatologa all’Istituto dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma presso la V divisione dermatologica. Romana, si è laureata in medicina nel 1997 all’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi specializzata in dermatologia e venereologia nel 2001. Svolge ricerca sui pazienti affetti da Lupus e si occupa di diagnostica non invasiva presso il […]
    Invia una domanda