colesterolo alto

    DOMANDA

    Egregio Professore, mia madre a 80, 4 anni fa, ha subito la sostituzione della valvola aorica calcificata, con una biologica; ha fatto, prima dell’operazione, una coronarografia e le coronarie sono risultate pulite; dalle analisi oggi, però, è risultato il colesterolo 271 – hdl 52 e ldl 190; le è stato consigliato di assumere ogni sera atorvastatina da 10 o rosuvastatina da 10; qual’è la statina migliore che abbia meno effetti collaterali?
    Grazie.

    RISPOSTA

    Vista l’ eta’ di sua madre e la normalita’ delle coronarie penso si potrebbe fare a meno delle statine e controllare solo un po’ i condimenti della dieta. Nel caso il medico insista per la statina l’ atorvastatina 10 mg è una dose molto piu’ ridotta della rosuva da 10 mg e pertanto è in, questo caso, preferibile la prima.

    Alessandro Capucci

    Alessandro Capucci

    Professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Nato a Faenza (Ravenna) nel 1948, si è laureato in medicina all’Università di Bologna nel 1973, dove si è specializzato in medicina interna e medicina dello sport. All’Università di Ferrara si è poi specializzato in malattie cardiovascolari. È professore ordinario di malattie dell’apparato […]
    Invia una domanda