colon irritabile

    DOMANDA

    Gentilissimo Prof.Riegler,sono una donna di 46 anni,da 2 ho sofferto di H. pYLORI e dopo 2 cure antibiotiche a distanza di 6 mesi una dall’altra ,il batterio è stato eliminato.Dalla gastroscopia è risultata una duodenite che ho curato togliendo gli alimenti scatenanti.Ma da un anno soffro di diarrea con feci molli quasi esclusivamente mattutine.Dopo gli esami negativi di IgG,IgA,TEST alle feci,VES,ho provato vari probiotici ma dopo un anno sono diventati inutili ed io sono diventata ansiosa.Dai test per le intolleranze sono positiva al lievito,pomodoro,adesso seguo una dieta di eliminazione…Le volevo chiedere se devo fare altri esami.La ringrazio

    RISPOSTA

    Gentile signora come esame di primo livello deve anche eseguire quelli per la celiachia (non è chiaro se sono stati effettuati) ed un breath test al glucosio o al lattulosio per una eventuale contaminazione batterica del piccolo intestino (test del respiro!).
    Mentre i test allergici sono scientificamente utili quelli che, con varie metodiche, sono denominati di intolleranza sono privi di validazione scientifica e quindi inutili.
    Nel percorso diagnostico (considerando anche che con i 46 anni è entrata nell’età della prevenzione per il carcinoma del colon) può essere utile una colonscopia con biopsie che oltre esame di prevenzione può essere utile per escludere una eventuale patologia infiammatoria.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda