DOMANDA
Stim. Dott. Pace,
penso che prima o poi verrò da Lei a farmi visitare all’ospedale di Seriate, ma nel frattempo volevo sottoporle il mio problema e sentire un parere.
L’anno scorso dopo aver mangiato per parecchio tempo un alimento contenente lievito in fiocchi, e dopo una cura di 10 giorni con un FANS (BRufen + Pantoprazolo)
sono stata parecchio male, con molta nausea, diarrea e meteorismo. A distanza di 10 mesi e dopo parecchi esami clinici e visite da gastroenterologi permane spesso la diarrea, un forte meteorismo, gonfiore con molta flatulenza 3-4 ore dopo i pasti e la sensazione di avere un sapore di fermentazione in bocca. Ho assunto Normix, Humatin e diversi probiotici, ma senza risultato. La colonscopia ha evidenziato solo : flogosi cronica. L’esame del DNA del microbiota mostra uno squilibrio tra firmicules e bacteroides e una carenza di bifidi e lattobacilli. Sto attendendo l’esito del LACMAN test per la permeabilità intestinale. Ho anche dei diverticoli e l’esame delle feci positivo alla Candida. Mi parlano di DISBIOSI FERMENTATIVA e sovraccrescita batterica e fungina oltre a colon irritabile, ma non sono convinta. Ho il dubbio che il lievito in fiocchi (saccaromyces cerevisiae) possa aver colonizzato il mio intestino. Mi dica cosa ne pensa e poi ci vedremo.
Grazie Franca
RISPOSTA
gentile signora, il suo è un caso interessante. Il saccaromyces cerevisiae è il lievito che permette di fermentare l’uva o i cereali per produrre vino o birra. Non sono descritti casi di colonizzazione dell’intestino umano se non cosi eccezionali da costituire dei casi clinici (cosiddetta brewery syndrome). E’ possibile che lei soffra di una SIBO (small intestinal bacterial overgrowth), come indirettamente confermato dal test sul microbiota, che vede uno squilibrio tra Firmicutes e bacteroidetes. Inolte, la carenza di bidido e lattobacilli va corretta con un probiotico adeguato. Va però valutata in dettaglio l’intera documentazione