DOMANDA
Gentile Professore, mi chiamo Fabrizio, sono un 44 enne maratoneta,fisico atletico, che fino ad un mese e mezzo fa stava bene. Poi ho cominciato ad avere 3/4 episodi per notte di soffocamento (mi è stato poi detto trattasi di laringospasmo…), dopo diverse visite,il mio otorino di fiducia mi ha riscontrato una grossa infezione in gola, curata con 17 punture di lincocin da 600mg, e un forte reflusso che sto curando con esopral ,gaviscon e ranitidina. Nonostante le cure, ancora oggi, a distanza di 45 gg dall’inizio dei problemi, alla notte ho almeno un episodio di soffocamento, anche se meno violento dei primi. Mi creda, non ne posso più, ormai comincio a vacillare anche a livello psicologico, tanto è vero che il mio mdedico di base mi ha prescritto una terapia di ansiolitico (lexotan). Ho sospeso tutte le mie attività sportive perchè ho il terrore di peggiorare di nuovo, mangio solo riso in bianco e saltuariamente prosciutto crudo o pollo. Se avesse qualche suggerimenti lo accetteri con gratitudine. Saluti.
RISPOSTA
LARINGOSPASMO
Infezione e reflusso non sono correlati. Se c’era una evidente infezione occorre rivalutare l’esito della terapia, prima di imputare il problema al reflusso!
In ogni caso, se lei assume esopral 2 volte al dì, con aggiunta di gaviscon e ranitidina, fa già un trattamento massimale che, se il movente è il reflusso, dovrebbere rispondere brillantemente entro 2-4 settimane. Con questo trattamento la dieta è insignificante e l’attività fisica può essere gradualmente ripresa