Come ridurre un acufene?

    DOMANDA

    Salve dottore:

    A fine luglio di quest’anno di colpo mi e venuto un forte fischio a l’orecchio sx con forte emicrania, dopo vari esami sia neurologici, tutto ok.. e varie visite otorinolaringoiatria con esame audiometrico (decifit percettivo su toni acuti) con TAC orecchio sx nella norma.
    Oggi dopo 4 mesi il rumore si e attenuato anche se a volte è più forte e lo sento anche nell’orecchi dx.
    Aspetto un suo consiglio magari prendendo un appuntamento nel suo ambulatorio.

    Distinti Saluti…Luigi

    RISPOSTA

    Gentile Sig Luigi,
    non mi è chiaro se l’esame audiometrico abbia evidenziato una perdita di udito sui toni acuti solo nell’orecchio con l’acufene oppure bilateralmente. Nel primo caso penserei che l’acufene sia insorto a seguito di una ipoacusia improvvisa, evento che potrebbe avere qualche relazione con la cefalea (emicranica? ha una diagnosi effettuata da un medico a proposito?). Nelle mie precedenti risposte ho spesso sottolineato come la metodica di abituazione all’acufene, chiamata TRT, abbia buone probabilità di ridurre l’acufene attraverso l’esposizione a suoni di frequenza e volume specifici per l’acufene della persona affetta. In alcuni casi, come lei mi conferma, l’acufene si riduce nel periodo successivo all’insorgenza senza bisogno di questa terapia specifica.
    Cordiali saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda