Come superare un tradimento ( FINE II )

    DOMANDA

    Gent. dottoressa,questa mia,non le dico più che è l’ultima,la intitolerei al peggio non c’è mai fine!Io e mia moglie stiamo cercando di ricominciare la nostra vita normale -non le ho detto che faccio un lavoro che mi ha permesso di leggere ed ascoltare tutte le loro conversazioni-,e non dico giornalmente,ma quasi riesco a ricomporre in testa il mosaico di quella che è stata questa relazione, mia moglie in questo,ultimamente non di dissocia dalla conversazione;in sintesi l’aspetto sentimentale della vicenda che non avevo considerato, invece c’è.Mia moglie per un periodo imprecisato -i 7 mesi della precedente sono arrotondati in difetto e non di poco-,era innamorata di due persone.Continuavo a cercare l’aspetto fisico della relazione ed ho non valutato che l’Amore; del resto mia moglie non è mai stata superficiale come voleva farmi credere.Lei è sempre convinta che è meglio perdonare? E’dura,anche anche perché adesso ho il sospetto che stia cercando di riconquistarlo.

    RISPOSTA

    Sul tentare di perdonare: tutto prende una fisionomia diversa se sua moglie tenta di riconquistare quest’uomo. A mio avviso il problema non è il coinvolgimento amoroso del passato ma quello attuale. Per provare a ricominciare dopo una crisi bisogna essere in due: dove sta emotivamente sua moglie?

    Questo è fondamentale naturalmente…

    Se è certo che le cose stiano così non mi resta che consigliarle di affrontare la situazione e il dolore con molta calma. Una terapia di coppia potrebbe aiutare tutti e due a separarvi con modi civili e a non perdere il rispetto per voi stessi non buttando sulle fragili spalle di un figlio l’inevitabile conflittualità.

    Come può constatare non sono in assoluto per il perdono anche se lo ritengo – nei rapporti importanti e profondi – un tentativo da fare…ma debbono esserci alcune premesse!

    Saluti cordiali e coraggio!

    prof Chiara Simonelli

    Chiara Simonelli

    Chiara Simonelli

    Docente di psicologia dello sviluppo sessuale alla Sapienza di Roma. Nata a Firenze, si è laureata in psicologia all’Università La Sapienza di Roma, dove oggi è professore associato di psicologia dello sviluppo sessuale e affettivo nell’arco di vita e di psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale alla facoltà di psicologia. Fondatrice dell’Istituto di sessuologia clinica […]
    Invia una domanda