consulto per mio suocero che soffre di cuore

    DOMANDA

    salve dottore le mando questo messaggio per avere un consulto su mio suocero……Allora lui e stato operato lunedi’ 5 settembre 2011 xke aveva un tumore sulla coda del pancreas ed i medici dicono ke era maligno e ke lo stato e avanzato, poi mi hanno detto ke gli faranno l’esame stoliogico sulla mirza. ora mi chiedo visto che mio suocero soffre di cuore nel 2004 ha avuto un infarto ora ha il cuore dilatato e ha la pulsazione dei battiti molto lenta potra’ avere le chemio? e poi ce possibilita’ che il tumore puo’ uscire di nuovo? insomma ce la puo’ fare in tal caso a superare le chemioterapie nel suo caso? spero di essermi spiegato al meglio e di avere al pu presto una sua risposta.Distinti saluti!

    RISPOSTA

    Cara Signora,
    il caso che mi pone non è dei piu’ facili.Per rispondere con piu’ precisione bisognerebbe conoscere alcuni dati “tecnici” come grado di estensione della coronaropatia e frazione d’ eiezione , che rispecchia la contrattilita’ del ventricolo sinistro. E’ vero infatti che la chemio, o almeno un certo tipo ed una certa dose, puo’ contribuire a ridurre la capacita’ contrattile del cuore è anche vero pero’ che se vi è una concreta possibilita’ di allungare la vita ( questo lo deve prevedere l’ oncologo in base allo stato di suo suocero) questa possibilita’ va perseguita. In altri termini non esistono controindicazioni all’ utilizzo della chemio anche in un caso come suo suocero. Si opuo’ seguire il paziente dal punto di vista cardiologico ed evitare spiacevoli effetti collaterali.
    In bocca al lupo!

    Alessandro Capucci

    Alessandro Capucci

    Professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Nato a Faenza (Ravenna) nel 1948, si è laureato in medicina all’Università di Bologna nel 1973, dove si è specializzato in medicina interna e medicina dello sport. All’Università di Ferrara si è poi specializzato in malattie cardiovascolari. È professore ordinario di malattie dell’apparato […]
    Invia una domanda