CONTROLLO NEVI

    DOMANDA

    Egregio professore, sono un giovane di quaranta anni
    in buona salute fisica.-
    In occasione di una visita dermatologica ambulatoriale
    in data 19 dic. 2011 mi è stato rilasciato il seguente referto:
    ” al capilizio nevo nevocellulare intensamente pigmentato e traumatizzato al dorso sospetto ca basocellulare centro dorso.
    Si invia per asportazione ed esame istologico di entrambe le lesioni”
    In data 23 gen. 2012 in seguito ad asportazione veniva evidenziato :
    01)- Materiale da esaminare: escissione di neoformazione.-
    02)- Sede e tipo del prelievo:
    A)- ” neoformazione cuoio capelluto “
    B)- ” neoformazione cute dorso”
    03)- Riferimenti macroscopici:
    A)- ” losanga cuoio capelluto di mm 15x13x5.
    B)- ” losanga di cute di mm. 18x10x5 .
    04)- Diagnosi istopatologica:
    A)- ” Epitelioma basisquamoso delimitato da severa flogosi cronica aspecifica del derma superficiale ed associato a macrofagi pigmentati con pigmento melanico ed emosiderinico, Cisti cheratinica inclusionale. Margini indenni”.
    B)- ” Epitelioma basocellulare. Adiacenti macrofagi pigmentati. Margini Indenni”.-
    La ringrazio vivamente per la Sua cortese attenzione ed allo scopo di valutare la necessità di eventuali ulteriori accertamenti e/o controlli post-intervento resto in attesa di un Suo autorevole parere.-
    Rosario.-

    RISPOSTA

    Gentile Rosario, si trattava di due Epiteliomi di cui quello della testa più avanzato rispetto a quello del dorso. Data la giovane età per avere questi epiteliomi significa o una tua esagerata esposizione a sole/lampade o una predisposizione familiare per tumori cutanei. In entrambi i casi occorre astenersi dall’esposizione solare il più possibile. Sole/lampade sono i primi fattori di rischio per gli epiteliomi cutanei.
    Un caro saluto Prof. M. Monti

    Marcello Monti

    Marcello Monti

    Senior consultant di Dermatologia. Nato a Milano 62 anni fa, si è specializzato all’università di Pavia in dermatologia, venereologia e malattie infettive e parassitarie. Collabora con il ministero della Salute e con l’Istituto superiore di sanità. Si è dedicato allo studio delle malattie immunologiche e infettive della pelle e a nuovi trattamenti per i tumori […]
    Invia una domanda