DOMANDA
Gentile Dottore,
ho letto la sua risposta alla mamma della bimba di 9 anni con convulsioni e vorrei chiederle un approfondimento.
Mio figlio, 8 anni, ne soffre dai 14 mesi, così come suo padre che però dai 2-3 anni fino ai 12 è stato curato con il Gardenale come si usava 40 anni fa, perciò non possiamo sapere come sarebbe stato il naturale decorso.
Il bambino ha avuto circa 9 crisi sino ad oggi, le ultime tre a 6 anni e 1/2 e a 7 e 1/2 e 8, sempre in concomitanza di febbre, talvolta in ascesa, talvolta in calo; ha fatto un eeg a 18 mesi e uno a 7 anni e 1/2, a maggio scorso, entrambi negativi; il prossimo con visita a marzo.
La neurologa dell’ospedale che lo segue ci ha tranquillizzati sul fatto che attualmente non ci sono focolai di epilessia, ma non ha escluso che questa possa subentrare, ne’ ha saputo darci un’indicazione su quanto potrebbero ancora durare le convulsioni e se esistano statistiche che ci dicono quanti bambini le hanno avute fino a 7,10, 15 anni ecc.
Lei conosce casi arrivati a questa età e sa gentilmente darmi un’idea del possibile decorso, solo dal punto di vista statistico, perché ogni caso ovviamente è a sé.
Capirà che ansia possa generare un disturbo di cui non si conosce l’andamento e che con il passare degli anni diventa più difficile da gestire (l’ultima convulsione, la scorsa settimana, l’ha avuta in classe perchè la mattina non aveva febbre ed è andato tranquillamente
La ringrazio molto per la disponibilità, cordiali saluti. Stefania
RISPOSTA
Gentile sig.ra,
il caso di suo figlio é inusuale. Le convulsioni febbrili sono rare dopo i 5 anni di età. Esiste una sindrome, chiamata “convulsioni febbrili plus”, in cui concomitano crisi febbrili e crisi senza febbre. Questo non sembra il caso di suo figlio. Le consiglio di rivolgersi ad un epilettologo esperto che possa esaminare a fondo la questione.
Cordiali saluti.
Prof. Umberto Aguglia