Coprostasi

    DOMANDA

    Buonasera. Ho 49 anni e da 16 mesi sono afflitta da questa patologia trattata con grandi quantità di lassativi che purtroppo a me fanno l’effetto opposto. A dicembre 2016 ho effettuato una colonscopia che ha refertato diverticolosi colica. Ma in quell’occasione una parte del cieco si eta vista male in quanto c’era abbondante materiale fecale nonostante io avessi fatto tutta la preparazione.
    Ora ho un addome di cm 105 dolente. Una recente gastroscopia rileva esofagite da reflusso. Il prob è che non passa aria e qualche giorno fa un accesso in ps per forti dolori addominali rilevano ad rx notevole coprostasi colon dx importante meteorismo e gastroectasia.
    Ci sarà una soluzione definitiva a tutto questo? Aggiungo che ho spesso vomito.

    RISPOSTA

    Cara signora lei ha bisogno di procedure diagnostiche che prima di tutto rivalutino il tratto poco esplorato in colonscopia. Può essere utile una ecografia delle anse intestinali che può rilevare qualche anomalia da cui partire per approfondire ulteriori indagini. la difficoltà ad evacuare con episodio di tipo subocclusivo ed il vomito possono anche far supporre una patologia infiammatoria tipo malattia di Crohn. Ma ovviamente questa è solo una ipotesi suggestiva che va verificata. Si rivolga ad una struttura pubblica in grado di assicurare tutto il percorse diagnostico.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda