DOMANDA
Dottore ho 40 anni e la rinite allergica da circa 15.
Ho i turbinati ipertrofici e la rinite cronica, l’unico farmaco che mi fa passare tutti i sintomi per un pò di tempo è stato inizialmente Nasonex spray nasale, quest’anno ho ripetuto i test dall’allergologo e sono risultato allergico ai pollini olmo e salsola, alla polvere e agli acari polvere +2 e al derma cane +3, l’allergologo mi ha prescritto kestine lio che però non sembra dare buoni risultati; e Eltair spray, inoltre mi consiglia valutazione ORL.
Kestine mi risolve del tutto il problema, e l’otorino mi ha prescritto Rinelon spray dicendomi che ho una rinite cronica ipertrofica vasomotoria.
Le volevo chiedere secondo Lei tra il Rinelon e Eltair quale crea meno problemi alle ossa?.
Ho una osteopenia ed assumo la vitamina d3 e il calcio.
La ringrazio molto
saluti
RISPOSTA
Gentile Lettrice,
Nasonex e Rinelon sono lo stesso farmaco, Eltair ha la stessa efficacia. Anche se sono cortisonici ma per uso locale, nessuno crea effetti collaterali a carico delle ossa.
La combinazione antistaminico e cortisonico locale è ottimale per il controllo della sua rinite allergica, che, sulla base del profilo allergologico, va adeguata durante l’anno.
Qualora lo stesso profilo, definito al meglio con il test in microtecnologia e molecole allergeniche, lo permettesse andrebbe valutata la possibilità di un vaccino per l’allergia.
Saluti
Adriano Mari