Cosa fare per la poliposi nasale.

    DOMANDA

    Gentile Dott. Maccari
    mi chiamo luca, La contatto in merito ad un problema che riguarda la mia ragazza, lei ha 35 anni ed affetta da poliposi nasale ormai da svariati anni, allo stato attuale non sente odori e sapori, è praticamente sempre con il naso chiuso, dorme molto poco la notte per la difficoltà che ha a respirare, e spesso ha apnee notturne,esegue di frequente lavaggi nasali con fisiologica per eliminare i grossi blocchi di muco che la ostruiscono, si è sottoposta a svariate consulenze otorinolaringoiatriche, senza però riuscire a risolvere un gran che , ha sempre voluto evitare l’intervento per la paura di perdere per sempre odori e sapori per sempre e poi anche delle recidive che comporterebbero comunque reinterventi, ha provato trattamento con corticosteroidi con beneficio solo su trattamento continuativo. Lei inoltre è allergica all’aspirina e al l’ibuprofene. Vorrei poterla aiutare in quanto ultimamente la vedo molto abbattuta, vorrei sapere quale secondo lei è la cosa giusta da fare? Se il laser può aiutarla? e quale potrebbe essere un centro dove eventualmente rivolgerci per affrontare il problema in modo serio ed efficace?
    La ringrazio anticipatamente. Cordali saluti.

    RISPOSTA

    La rinite allergica con intolleranza ai FANS comporta notevoli rischi di recidiva dopo l’intervento chirurgico ma la presenza di apnee ostruttive impone provvedimenti. Conviene rivolgersi presso i principali centri ospedalieri per affrontare il problema nella sua completezza.
    Il laser permette solo interventi sui turbinati e potrebbe non essere sufficiente in tutti i casi.
    Saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda