DOMANDA
Mio figlio, di anni 34, ha sofferto nelle ultime settimane di cefalee e disturbi visivi, la visita oculistica non ha dato nessuna indicazione, ma la RM ha refertato una iniziale inversione cifosica della lordosi del tratto cervicale e la sella vuota (senza altre indicazioni in proposito). Cosa e dove fare? Grazie. Sono in pensiero.
RISPOSTA
La sella vuota è una ernia della meninge aracnoide o, più precisamente dello spazio subaracnoideo, all’interno della sella turcica, e cioè della cavità ossea alla base del cranio abitualmente occupata dall’ ipofisi. In altri termini il liquor che di norma non “entra” dentro la sella, in questo caso la occupa tutto o in parte. L’ipofisi risulta compressa ed adagiata sul pavimento della sella, ed il peduncolo che collega l’ipofisi all’ipotalamo (alla base del cervello), può risultare deviato. La sella vuota può essere “primaria” (in genere per lassità del diaframma che protegge in alto l’ingresso della sella) o “secondaria” ad altre patologie ipofisarie (adenoma colliquati, infiammazioni, interventi ecc). E’ un reperto abitualmente occasionale e molto comune (10-20% della popolazione) e nella maggioranza dei casi non dà disturbi. Il sintomo più frequente è il mal di testa mentre le alterazioni endocrine sono più rare dal momento che insorgono solo se il tessuto ipofisario è atrofizzato per più del 90%. E’ necessario comunque eseguire dei semplici esami della funzione ipofisaria attraverso un prelievo di sangue. Può rivolgersi in qualunque ambiente endocrinologico qualificato. Nella maggioranza dei casi è prevista la semplice osservazione.