DOMANDA
SALVE.HO 35 ANNI E DA 15 SOFFRO DI IPOACUSIA (SUI TONI ACUTI)E ACUFENI-RONZII,HO FATTO TUTTI GLI ESAMI POSSIBILI(TAC,RISONANZA,ABR,LASTRE CERVICALE ETC)DAL QUALE NON RISULTA NESSUNA ANOMALIA.
HO SENTITO PARLARE DI TERAPIE FARMACOLOGICHE PER LA MENIERE(DIETA IPOSODICA,CORTISONE E DIURETICI)SONO VALIDE? C’E’ UNA POSSIBILITA’ DI GUARIGIONE?ANDRO’ INCONTRO COMUNQUE ALLA SORDITA’?
LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE DELLA SUA DISPONIBILITA’.
GRAZIE
F.
RISPOSTA
La sindrome di Meniere procura una ipoacusia tipicamente sui toni gravi, non acuti e la perdita di udito e’ fluttuante, presenta cioe’ dei cambiamenti nel tempo.
La vertigine inoltre e’ sintomo quasi sempre presente. Molte cause possono procurare ipoacusia, ad esempio l’ esposizione prolungata a rumore anche pregressa.
Da quanto riferisce non sembra di poter fare diagnosi di Meniere, nel qual caso la terapia a base di dieta iposodica, diuretici non avrebbe senso. Deve comunque considerare la mia risposta in assenza di una visita come semplice opinione basata su solo quanto lei riferisce.
Suggerisco un esame audiometrico ogni 3 o 6 mesi per valutare l’ evoluzione nel tempo della soglia uditiva ed eventualmente alcuni esami del sangue per determinare se vi sia una causa per la ipoacusia.
Infine, i fattori emotivi giocano un ruolo importante nella percezione dell’ acufene.
Porgo distint saluti
Roberto Teggi