DOMANDA
nostra figlia Martina 8 anni soffre di dermatite atopica.
su ricetta del policlinico di Modena, un mese fa, abbiamo iniziato una cura di cortisone durata 10 gg.
dopo siamo passati all’ossido di zinco 10%.
da qualche giorno è iniziato nuovamente il prurito.
possibilmente vorremmo evitare il cortisone, come anche lei, in una sua intervista televisiva, ha consigliato.
cosa ci consiglia per riuscire ad evitare il cortisone e ridurre/eliminare il prurito, in particolare nei momenti acuti?
riguardo l’esposizione solare, al policlinico ci avrebbero consigliato di applicare protezione 50, contrariamente a quanto lei, nella stessa intervista, affermava consigliando invece, in particolare in primavera, di esporsi molto ai raggi uva.
conferma di non usare protezioni solari così potenti? anche in piena estate?
per l’idratazione stiamo applicando crema emolliente A-Derma EXOMEGA DEFI.
ci conferma che è un buon prodotto? può consigliarci altro?
in generale come dobbiamo comportarci per gestire questa fastidiosa malattia?
la ringraziamo per la Sua cortesia e disponibilità.
Distinti Saluti
Maurizio e Cira (papà e mamma di Martina)
RISPOSTA
Gentili genitori di Martina, penso che a Modena, diciamo così, siano un po’ distratti: il cortisone non ha senso fa solo danni, l’ossido di zinco al 10 % è irritante, la crema solare non si deve applicare (tanto meno +50) perché può essere tossica per l’atopico e perché inficia i benefici del sole, l’emolliente non va usato perché peggiora la DA inumidendo la pelle. Consiglio di leggere e seguire le linee guida di Humanitas che sono pubblicate sul sito dermaclub.it
Un caro saluto Prof. M. Monti