DOMANDA
Nel 10/2010 ho subito una quadrantectomia con asportazione successiva dei linfonodi, ho eseguito radioterapia e sono tuttora in terapia con Femara. Nel 10/2011 sulla scintigrafia comparivano due focali accumuli in corrispondenza del II e III arco costale di destra (sotto la cicatrice dello scavo ascell.), non presenti nella scintigrafia del 2010. La PET del 1/2012 era negativa. La TAC del 12/2011 indicava a carico del tratto ascellare delle coste II e III di destra bozzatura dei profili corticali in corrispondenza di alterazioni oteostrutturali addensanti, sospette per localizzazioni di malattia. La successiva TAC del 4/2012 indica che permane riconoscibile ed invariata la bozzatura dei profili corticali, mentre non risultano più sicuramente riconoscibili le aree di addensamento della struttura ossea. La scintigrafia del 10/2012 non mostra aee di patologico iperaccumulo del radiocomposto osteotropo di significato sostitutivo sull’intero ambito scheletrico, in particolare non sono più rilevabili gli iperaccumuli costali riferiti al precedente controllo.
L’ RX torace del 10/2012 indica irregolarità del profilo antero-laterale della II,III, V costa dx.
Secondo il Suo parere devo fare ulteriori accertamenti?
E’ possibile che l’ultima scintigrafia non sia stata eseguita correttamente, visto che dall’RX torace si evidenziava irregoalrità anche sulla V costa? E’ possibile che sia una forma iniziale di metastasi ossea? Grazie mille per la risposta
RISPOSTA
Mi scuso per il ritardo nella risposta ma ero all’estero.
A mio avviso il quadro descritto potrebbe essere riferibile a traumatismo osseo successivamente guarito (II e III costa). Tuttavia è impossibile un giudizio definitivo senza vedere i radiogrammi originali, per cui consideri questa interpretazione come una ipotesi.
Riguardo al nuovo reperto alla V costa, sarebbe utile una ulteriore indagine, verosimilmente una PET/TC, se non recentemente eseguita.
cordialità