diametro dell’aorta

    DOMANDA

    Gent. prof.,

    da quando ero bambino ho praticato sempre il nuoto.Siccome un professore dell ISEF di Napoli mi disse che l allenamento deve arrivare alla soglia del superallenamento,nel nuoto veloce ora riesco a superare un pò i limiti fisiologici fino ad avvertire qualche senso di stordimento alla fine del percorso.Sino a quindici anni fa per vent’ anni ho praticato la corsa lenta per un’ora ogni volta.Circa 23 anni mi riscontrarono nell’ esame dell’ ecocardiogramma il diametro dell’aorta ascendente ingrandito in rapporto all’ipertensione, mentre 3anni la prova da sforzo fu ottima riguardo e riguardo all eco,il cardiologo mi disse che ho il piccolo problema di una moderata dilatazione dell’aorta ascendente(42 mm di diametro)e mi ha consigliato sport dinamici.Ora vorrei sapere se posso allenarmi con pesi leggeri dalle 12 alle 25 ripetizioni.Dato poi che alla nascita pesavo 4,5Kg,suppongo di non avere fragili i vasi sanguigni,poichè si ritiene essere questi fragili nei neonati prematuri.

    RISPOSTA

    Gent.le Lettore,il diametro dell’ aorta di 42mm va seguito nel tempo con eco; nonè di per se controindicazione ad eseguire l’ attivita’ sportiva cosi’ come da Lei prospettata che quindi puo’ continuare 8magari non sopramassimale).

    Il problema dei vasi nell’ adulto è l’ aterosclerosi acquisita e non ha nulla a che vedere con la fragilita’ dei vasi alla nascita.

    Alessandro Capucci

    Alessandro Capucci

    Professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Nato a Faenza (Ravenna) nel 1948, si è laureato in medicina all’Università di Bologna nel 1973, dove si è specializzato in medicina interna e medicina dello sport. All’Università di Ferrara si è poi specializzato in malattie cardiovascolari. È professore ordinario di malattie dell’apparato […]
    Invia una domanda