dieta aglutinata…

    DOMANDA

    salve dottore, volevo chiederle…dopo aver effettuato una dieta aglutinata per circa 1 mese e mezzo facendo i dovuti controlli possibile diagnosticare ugualmente la celiachia in una persona? se è così quali sarebbero le indagini da effettuare?solo la gastroscopia o anche la ricerca del dna? tramite prelievo sanguigno…
    grazie floriana…

    RISPOSTA

    Gentile Signora,
    gli accertamenti per diagnosticare la celiachia vanno sempre eseguiti a dieta libera contenete glutine. Dopo aver eseguito la dieta aglutinata per un mese e mezzo, dato che trattasi di un periodo di tempo abbastanza breve, è sufficiente la reintroduzione del glutine per almeno 6 settimane (a differenza dei 3 mesi classici della reintroduzione del glutine richiesta dopo lunghi periodi di dieta senza glutine). Trascorso tale periodo, il mio consiglio è quello di eseguire le indagini sierologiche (anticorpi anti-endomisio, antitransglutaminasi, antigliadina deamidata) ed anche la gastroscopia con biopsia duodenale. In presenza di malassorbimento o di sintomi chiaramente scatenati dal glutine la biopsia duodenale va eseguita anche se la sierologia è negativa. Infatti non dobbiamo dimenticarci che oltre alla celiachia esiste anche la sensibilità al glutine non celiaca, una entità clinica per la cui valutazione è consigliato anche lo studio istologico della mucosa duodenale, che è sempre negativo per atrofia, ma che in una parte dei pazienti con sensibilità al glutine mostra una infiltrazione linfocitaria della mucosa intestinale. Per il momento aspetterei ad eseguir l’ indagine genetica, il cui valore predittivo è elevato solo quando negativa per escludere una celiachia (ma non per escludere la sensibilità al glutine). Cordiali saluti.
    Prof. Umberto Volta
    Coordinatore Board Scientifico AIC

    Umberto Volta

    Umberto Volta

    Già responsabile della struttura semplice di malattia celiaca e sindromi da malassorbimento al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna. Nato a Parma nel 1952, si è laureato all’Università di Bologna, dove si è specializzato in medicina interna e in malattie dell’apparato cardiovascolare. È stato professore di medicina interna della scuola di specializzazione in medicina interna dell’Università di […]
    Invia una domanda