Digestione difficile con mal di testa

    DOMANDA

    Gentile Dott. Casetti, ho 60 anni e da qualche anno ho difficoltà digestive, con mal di testa se non digerisco, dovuti sia a rallentato svuotamento che al mio carattere ansioso-fobico-depressivo che forse ultimamente si sono accentuati. Ho fatto tutte le possibili indagini senza aver trovato una causa precisa.
    In un precedente messaggio Le dicevo che prima mi trovavo bene con domperidone, ultimamente mi aiuta meglio levopraid, ma mi crea effetti collaterali sulla sfera sessuale. Vorrei trovare una soluzione alternativa efficace e Lei mi ha consigliato gentilmente di associare a Debrum piccole dosi di citalopram.
    Vorrei mettere in pratica il Suo consiglio ed ho due dubbi:
    a) Essendo debrum un antispastico potrebbe rallentare lo svuotamento gastrico e peggiorare la digestione? Meglio un procinetico come Domperidone, a cui aggiungo l’effetto ansioso-fobico-depressivo di Citalopram?
    b) Desidero gentilmente chiedere cosa intende per piccole dosi di citalopram, cioè quante gocce?
    Da assumere mattina o sera? Con che posologia?
    La ringrazio di vero cuore e cordiali saluti, Rosario !

    RISPOSTA

    Debrum NON inficia lo svuotamento
    Citalopram 4 gocce la sera per 3 giorni, poi eventuale nuova assunzione di 4 gocce la mattina

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda