dilatazione del canale centromidollare

    DOMANDA

    salve dottore, sono sonia ho 38 anni e le vorrei chiedere una spiegazione in merito ad una parte del risultato della rm cervicale e dorsale eseguita il 1/10/15.

    Il midollo presenta dilatazione, in parte discontinua, del canale centromidollare pressoché in tutto il segmento dorsale, come x idromielia, meritevole di completamento diagnostico con estensione caudale dello studio e somministrazione ev di mdc paramagnetico.

    il mio medico non mi ha saputo dare una spiegazione chiara di tutto ciò e sono in attesa di una visita neurochirurgica. sono piuttosto in ansia nel frattempo, la ringrazio in anticipo se potesse dedicare un po del suo tempo davvero prezioso per chiarirmi un po la situazione, cosa mi devo aspettare, e cosa si dovrebbe cercare con un nuovo esame diagnostico come mi è stato consigliato.

    non so se sia attinente al caso, ma nel 2013 per partoanelgesia mi è stata fatta prima una spinale (di breve durata) e poi un’epidurale durante la quale mmi è stata accidentalmente forata la dura madre con perdita di luquido cerebrospinale e tutti i problemi che ciò a comportato, che si sono piano piano risolti dopo quasi due mesi. Può essere collegato al problema che mi è stato riscontrato?

    Aspetto sue notizie e la ringrazio ancora

    RISPOSTA

    Gent.le Sonia,

    il quadro radiologico che mi ha descritto potrebbe essere compatibile con una siringomielia, ossia la presenza all’interno del midollo spinale di una cavità cistica al cui interno è presente liquido cefalo-rachidiano. Tale reperto radiologico va sempre correlato al quadro neurologico; può essere del tutto asintomatico o presentare delle alterazioni motorie e sensitive, per cui è fondamentale conoscere la Sua storia clinica e il motivo per cui Lei ha eseguito la risonanza magnetica cervicale e dorsale.
    Per quanto riguarda l’anestesia epidurale pre-partum e la conseguente comparsa di fistola liquorale, si tratta di una complicanza procedurale che interessa una bassa percentuale di pazienti (tra lo 0,008 e il 4% oppure <1%); in letteratura viene indicata anche come possibile e rarissima complicanza dell’anestesia spinale la comparsa di una zona di mielomalacia (che raramente rimane asintomatica) e conseguente siringomielia. Tuttavia non conoscendo il Suo quadro clinico e non avendo la possibilità di visionare le immagini di risonanza, non posso in alcun modo confermare nè escludere un nesso di causa.
    Spero che il mio parere Le sia stato utile.
    Cordiali saluti