displasia alto grado

    DOMANDA

    Egregio Professore, ringraziandola anticipatamente volevo sottoporle l’esito della gastroscopia effettuata da mia mamma (donna di 59 anni),come da oggetto le scrivo la diagnosi
    A. Gastrite cronica subatrofica,con aree di metaplasia intestinale. HP
    B. Nel materiale in esame si osservano piccoli frammenti superficiali di mucosa adenomatosa sede di displasia di alto grado e frammenti di mucosa gastrica sede di gastrite cronica atrofica microerosive con metaplasia intestinale
    E’ opportuno stretto follow-up.
    Illustrissimo Professore come dobbiamo comportarci dove possiamo andare e sopratutto quale rimedio bisogna adottare al fine di ottenere esiti favorevoli
    Colgo l’occasione per porgerle distinti saluti

    RISPOSTA

    Displasia alto grado
    Occorre valutare la presenza o meno di Helicobacter ed eventualmente fare terapia eradicante e associare trattamento con inibitori della pompa protonica per circa 8 settimane e poi ripetere gastroscopia con ampia campionatura bioptica dello stomaco.

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda