Displasia della troclea femorale bambina di 7 anni

    DOMANDA

    A febbraio 2009 la mia bambina di sette anni si lussa il ginocchio mentre era seduta e giocava con le gambe. Ricordando le mie esperienze sportive, porto in estensione completa per ridurre la lussazione e applico ghiaccio, contattto la pediatra che mi dice di fare una visita ortopedica e che non è necessario andare al pronto soccorso. Dopo qualche giorno la visita un ortopedico che, dopo una radiografia, scrive: “Attualmente presenta displasia ossea modesta. Si consiglia riposo e ghiaccio. Prescrive un antinfiammatorio per 2/3 gg e ginocchiera con foro di centramento rotuleo. Controllo tra 3 mesi”.
    La bambina porta il tutore per un mese e poi solo durante l’attività motoria, così come consigliato dal dr.
    A giugno, mentre eravamo in attesa di una nuova visita, la bambina si lussa di nuovo il ginocchio e andiamo al pronto soccorso.
    Le applicano una ginocchiera di resina per 12 gg. e indicano:”utile al termine FKT, esercizi di centramento rotuleo e di rinforzo dei muscoli estrinseci del ginocchio”.
    Alla rimozione della ginocchiera “utile rinforzo muscolare vasto mediale, controllo tra 30-40 gg”
    Contatto un fisiatra che mi dice che è complicato fare ad una bambina di 7 anni la FKT e di provare con nuoto e bicicletta per il periodo estivo e di rivederci a fine settembre.
    A settembre nuova lussazione, sempre lo stesso ginocchio, sempre senza evento traumatico, vado al pronto soccorso e dopo la visita: “iperlassità della rotula, dolore alla palpazione, instabilità. Si confeziona gesso a ginocchiera in resina, rimozione tra 14 gg”.
    Alla rimozione scrivono: “ginocchio fresco e asciutto, tutore per rotula, FKT + elettrostimolazioni del vasto mediale, Controlli al bisogno”.
    Contatto il fisiatra che mi prescrive una RM prima di iniziare la FKT.
    Referto della risonanza: “non alterazioni a carico delle fibro cartilagini meniscali ben visibili lungo tutta la loro estensione. Regolari per decorso e segnale RM le strutture legamentose dei crociati e dei collaterali. La rotula, extraruotata ed in un quadro di displasia della troclea femorale, presenta un assotigliamento ed irregolarità del profilo cartilagineo in sede paramediana esterna per un complessivo quadro di condropatia di secondo grado. Regolare il trofismo scheletrico con cartilagini di rivestimento femoro-tibiali conservate. Non si osservano significative falde di versamento articolare”.
    Vado dal fisiatra che mi dice che lui non può fare niente e mi consiglia di rivolgermi ad un ortopedico con esperienza specifica sul ginocchio in pediatria e mi sottolinea di non fermarmi al primo consulto.
    Le domande:
    1)nei tre episodi di lussazione, possibile che nessuno degli ortopedici (ben cinque) che hanno visitato mia figlia abbia prescritto una RM?
    2)quali sono in Italia i centri con più esperienza nella casistica di mia figlia?
    3)Può darmi delle indicazioni sul da farsi?
    Ringraziandola per l’attenzione.
    La saluto
    Giuseppe

    RISPOSTA

    la lussazione di rotula senza trauma è una situazione legata a lassità congentita ed è legata a vari fattori. L’unico trattamento è chirurgico ed è preferibile eseguirlo al termine dell’accrescimento ma, se gli episodi sono frequenti, si deve fare l’intervento anche prima. viene ad essere modificata la tecnica chirurgica. La risonanza e gli altri eventuali accertamenti non sono importanti per una diagnosi ma è giusto eseguirli per avere un quadro più preciso della situazione. Non sono in grado di suggerire centri in particolare

    Roberto Danchise

    Roberto Danchise

    SPECIALISTA IN CHIRURGIA DEL GINOCCHIO. Primario dell’unità operativa di chirurgia del ginocchio dell’Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. È nato nel 1946 a Napoli, si è laureato in medicina a Genova e specializzato in ortopedia a Milano. Da trent’anni lavora all’Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. È stato presidente della Società italiana di chirurgia del ginocchio dal […]
    Invia una domanda