Disturbi udito cronici e particolari

    DOMANDA

    Salve professor Teggi.Allora,sono un ragazzo di 26 anni,e ho da alcuni anni,sortomi improvvisamente,un disturbo di lieve sordità.Non riesco cioè a captare tutte le persone che parlano appena appena un pò velocemente,mangiandosi le parole di bocca,ma che cmq altri riescono ad intendere,e addirittura cosa ben più grave e fastidiosa,succede che spesso,ormai,scambio una parola per un altra(ad es. sogno per stagno,cartello per coltello,ecc. ecc.).
    Per di più accuso uno stranissimo fenomeno acustico all’orecchio destro da più di 5 anni,ossia quando suono il piano con i tasti fortemente,o quando ancora mi metto un dito nel condotto uditivo destro,avverto una sensazione di come se avessi l’orecchio leggermente riempito d’acqua,o di non so dire,che è come se venisse agitato un pò dal contatto col mio dito,ma non cmq una sensazione di tappamento dell’udito.
    Mi sono rivolto più volte al mio otorino di fiducia per quest’ultimo disturbo,ma non ha saputo,nè spiegarmi che significa,nè risolvermi il problema,giudicandolo,dopo gli esami diagnostici come un semplice disturbo psicologico.
    Lei cosa mi può spiegare e consigliare riguardo ai miei disturbi descritti?
    Grazie mille e buona serata.

    RISPOSTA

    Gentile Signore
    darle una spiegazione in base alla sola storia clinica riferita è una missione impossibile e fattori emotivi possono giocare un ruolo. Quest’ultima diagnosi può essere ipotizzata solo dopo aver escluso altre possibili cause. Un esame audiometrico ed impedenzometrico è sicuramente il primo passo, esistono tuttavia esami più approfonditi per studiare il funzionamento dell’orecchio interno e del nervo acustico, quali l’audiometria vocale, le otoemissioni ed i potenziali evocati uditivi.
    Porgo distinti saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda