Dolore addominale e cambiamento continuo consistenza feci

    DOMANDA

    Dottore volevo parlarle di un mio problema. Ho 27 anni e lo scorso 11 dicembre sono stata operata di urgenza d’ appendicite (con peritonite circoscritta) . Dopo l’operazione ho avuto degli episodi di feci molto abbondanti e un dolore addominale costante al lato destro dell’addome circa all’altezza dell’ombelico con correlati borborigmi intestinali. Ho utilizzato per circa 7 giorni lo spasmomen somatico e ora la sera prendo una compressa di ibs active. Ultimante ho dolore anche in alto a destra della schiena . La cosa che mi preoccupa di più è quando le feci si presentano abbondanti e di colore scuro ( le alterno a feci poco abbandonati o a “pallina” e raramente mi è parso di riscontrare muco bianco ) I sintomi per lei coincidono con un colon irritabile ? Quali esami mi consiglia ? Il chirurgo che mi ha operata mi ha prescritto un rx digerente completo per OS ma è un esame che non mi entusiasma . Un altro medico ha parlato di colonscopia. Sono molto confusa sul da farsi. Posso stare tranquilla ? Questo problema mi porta anche ansia e stanchezza. La ringrazio anticipatamente

    RISPOSTA

    La definizione del colon irritabile è ben acquisita (dolore addominale che recede con l’evacuazione indipendentemente dalle caratteristiche dell’alvo: stipsi, diarrea o normalità). L’aspetto delle feci non deve preoccupare perché consistenza e forma possono modificarsi per tanti diversi motivi che non sono espressione di condizione patologica. Cosa fare nel suo caso? Il digerente per os è inutile. L’esame prioriario peraltro non invasivo e ben accetto è una ecografia delle anse intestinali (la qualità dell’operatore è importante) per escludere, nei limiti dell’esame, una malattia infiammatoria intestinale che a volte esordisce mimando un’appendicite. Da qui si decide, anche valutando esami di laboratorio, l’opportunità di procedere con una colonscopia. Secondo aspetto, l’intervento potrebbe aver determinato una alterazione della flora intestinale per cui potrebbe essere utile un antibiotico tipo rifaximina.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda