dolore all’anca e alla coscia destra

    DOMANDA

    Egr. Dottore, sono roberto ballerino professionista di anni 59.da 4 mesi ho dei dolori all’anca e alla coscia detra. sono andato dal neurochirugo e dall’ortopedico, i quali mi ha fatto fare la risonanza lombo sacrale. sulla quale risonanza c’e’ scritto; RETTELINEIZZAZIONE DELLA LORDOSI LOBARE IN CLINOSTATISMO CON CONSERVO ALLIENEAMENTO SOMATICO POSTERIORE .
    INIZIALI MODIFICAZIONI SPONDILOSICHE SU BASE ARTROSICO DEGENERATIVA CON RIDUZIONE DEL SEGNALE DI IDRATAZIONI DELLE UNITA’ DISCALI.
    IN PARICOLARE SI APPREZZANO PROTUSIONI DISCALI MULTILIVELLO CON MAGGIORE EVIDENZA L3-L4,L4-L5 ed L5-S1 OVE IMPRONTANO AD AMPIO RAGGIO LA SUPERFICE VENTRALE DELL’ASTUCCIO DURALE , CON LIEVE PROMINENZA MEDIANA PARAMEDIANASINISTRA A LIVELLO L5-S1, IN ASSENZA DI CONFLITTI DISCO-RADICOLARICON LE RADICI EMERGENTI CANALE VERTEBRALE DI AMPIEZZA NEI LIMITI.
    CONO MIDOLLARE NORMOPOSIZIONATO.
    MODESTE COMPONENTI FLUIDE INTERFACCIALI A LIVELLO DEI MASSICCI ARTICOLARI DI COLONNA POSTERIORE IN PARTICOLARE A LIVELLO L5-S1 BILATERALMENTE.LA RISPOSTA DI ENTRAMBI, I DOLORI ALL’ANCA E ALLA COSIA ERANO ATTRIBUITI ALL’ERNIA INGUINALE E BASTA. nel frattempo (poiche’ avevo un ernia inguinale da 3/4 anni senza fastidiballavo ed insegnavo senza problemi) , sono stato operato a roma . e per quando riguarda l’erinia inguinale e’ fatta. ma il dolore c’e’ ancora. cosa devo fare che mi consiglia da chi mi devo rivolgere? grazie e scusi del disturbo. roberto, cisterna di latina

    RISPOSTA

    Caro lettore
    il dolore che lei descrive difficilmente è attribuibile ad un’ernia discale, che, tra l’altro, la sua RM escluderebbe.
    E’ probabile che il dolore dipenda da una alterazione posturale con genesi sacro iliaca
    Tuttavia per una corretta diagnosi sono necessari test clinici e blocchi antalgici specificui. Per questo le consiglio di rivolgersi o ad un osteopata qualificato o ad un terapistya del dolore
    Buon Natale
    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda