dolore fianco sinistro e aria nella pancia

    DOMANDA

    salve dottore,sono una signora di 42 anni da circa un mese ho avuto un dolore al fianco sx che poi si è,esteso alla schiena e l’intero addome ,il medico di base dopo una visita mi ha parlato di colicisti strozzata ecc trattata con toradol e’ passato dopo 15 giorni di nuovo il dolore partito dal fianco sx e poi trasferito si al lato sx durato circa 6/7gg curato con toradol e spasmex supposte ho eseguito un eco addome completo tutto ok niente da evidenziare solo presenza di area, il fastidio parte dallo stomaco con bruciore e poi passa al fianco subito sotto al costato prima dell’ombelico cosa puo’essere ?coon irritabile?colite?gastrite?ma soprattutto cosa devo fare premetto che in passato ho avuto dolori al petto e dopo controlli cardiologici il medico mi ha parlato di reflusso gastroes.anche se dalla rx non risulta e così 2/3 volte all’anno assumo x 15 gg antra 20 compresse poi assumo da maggio scorso cardirene bustine da 75 mg ed eurotirox 75 (tiroid. Hah….) cortesemente dottore potrebbe indicar i cosa devo fare?gli esami del sangue ok tranne il,colesterolo per cui sono a dieta senza compressa (30 punti in più rispetto al valore mass)peso 75 kg x 165 cm.è il,caso di un consulto specialistico? Mia mamma da 6anni èstata operata all’intestino x la presenza di 8 linfonodi) può,avere rilevanza? La prego mi risponda quanto prima sono in ansia ho paura di avere qualcosa di brutto mi aiuti a capire da piccola ho sofferto di colite e operata di appendicite. Grazie anticipatament

    RISPOSTA

    Cara Signora, in questa rubrica si puo’ rispondere a domande secche e specifiche: nel suo caso (visto che ha gia’ praticato un primo livello di esami: e’ giusta l’ipotesi di reflusso?) sara’ bene consultare uno specialista: e’ sempre indispensabile una buona anamnesi ed un esame obiettivo. Se sua madre e’ stata operata per un tumore all’intestino (non e’ chiaro dalla sua lettera) indipendentemente dai sintomi che lei riferisce e’ opportuno che esegua una colonscopia. Si faccia prescrivere dal medico i test per la celiachia che a volte da sintomi aspecifici di questo tipo.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda