DOMANDA
Sono un uomo di 59 anni. Da circa due mesi ho un dolore continuo all’ipocondrio destro che si acuisce se faccio sforzi fisici, ma si attenua di notte, così riesco a dormire. Dopo tanti consulti, visite e terapie con scarsi risultati, un gastroenterologo ha fatto tre ipotesi: problema di tipo muscolare, gastroduodenale o flogosi del colon. Un’ecografia della parete addominale ha evidenziato una distrazione muscolare di 1 cm nella fascia profonda dell’addome destro. Una colonscopia virtuale ha evidenziato una contrattura miostatica costante delle pareti del colon discendente e sigma, con presenza di diverticoli, di cui peraltro ero a conoscenza, ma nulla a carico del colon di destra. La gastroscopia la devo fare ai primi di febbraio. Una precedente gastroscopia risalente a circa due anni fa aveva evidenziato gastroduodenite erosiva HP correlata, mai eradicato, anche dopo terapia antibiotica. Adesso cosa mi consiglia di fare nell’immediato? Si può fare una diagnosi certa già da ora? Grazie per la cortese risposta.
RISPOSTA
Ho esitato a risponderle perchè in questi casi è più che mai necessario un accurato esame obiettivo per verificare la precisa sede del dolore e la eventuale irradiazione. La modifica con l’attività fisica o la postura tra le ipotesi fatte farebbe prevalere quella correlata ad un aspetto come dice lei di tipo muscolare. La regione è quella del dolore colecistico che sembra escluso dal punto di vista ecografico ma anche qui e’ necessaria una accurata anamnesi per valutare il dolore anche in rapporto ai pasti. Escluderei tanto i diverticoli presenti classicamente a sinistra tanto la gastrite erosiva che proietta il dolore più al centro (epigastrio). Come vede più di tanto non mi sento di dirle.