dolori addominali

    DOMANDA

    Gentile dottore,sono una ragazza di 25 anni.Da circa 5 mesi soffro di forti dolori addominali (alvo regolare). Nonostante vatir terapie per “colon irritabile” i dolori persistono. Ho eseguito vari esami tra cui ecografie esame parassitologico colonscopia fino al cieco celiachia(tutto negativo).
    L unico valore alterato è l calprotectina sempre alta 220,240 e 300 (a distanza di un mese tra l una e l altra).il gastroenterologo non riuscendo a trovar la causa mi ha dato il pentasa.
    Quali altri esami potreu fare?da cosa dipende questo valore alto? Posso escludere il morbo d crohn.La ringrazio in anticipo
    saluti

    RISPOSTA

    Intanto (non conosco sede e caratteristica del dolore) escludere alla luce degli esami già effettuati un problema ginecologico. Ritornando all’apparato digerente la calprotectina è un indice di infiammazione del tubo digerente che va interpretato; come erano i globuli bianchi? ha eseguito una Proteina C reattiva, semplice esame di sangue? L’ecografia era relativa anche alle anse intestinali? non tutti gli ecografisti per diversi motivi esplorano questo settore. La terapia con Pentasa le è stata utile? (criterio ex iuvantibus vale a dire se un sintomo regredisce con un antiinfiammatorio significa che sussiste una patologia dinquesto tipo. Potrebbe essere utile uno studio del piccolo intestino che però le consiglierei solo se avessi avuto l’opportunità di visitarla perché è un esame invasivo che di solito si fa con un sondino naso gastrico(esempio EnteroRisonanza). Come vede non posso che risponderle a macchia di leopardo. Una cosa è certa se l’alvo è regolare non si può parlare di colon irritabile che presuppone un dolore adominale risolto con l’evacuazione, sia in forma di feci normali, che di diarrea che di stipsi. Mi riscriva pure se è in possesso di altri dati

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda