Dolori addominali

    DOMANDA

    Dottore buona sera le spiego il mio problema.
    Da anni soffro di colon irritabile e 2 anni fa improvvisamente ho cominciato ad avere forti dolori sono calato di 10 Lili e avevo diarrea Tutti i giorni , dopo 2 anni e dopo aver girato tanti medici che. I dicevano che era solo colon irritabile finalmente un medico mi ha prescritto l esame del. Lattosio dove sono risultato intollerante al. Massimo dopo il 3 soffio, di lì eliminato tutto dalla mia dieta ho rimesso peso anzi 10 kili più 4 rispetto a prima e la diarrea è sparita ma. Ora soffro molto per dolori addominali, il colon è dolorante al tatto. Il dolore si modifica di intensità e si sposta diciamo che non è mai fisso. Le mie evaquazioni sono sballate del Tutto vado in bagno la mattina ma. Non evaquo completamente e le mi feci sono sono. Ai regolari. Spesso devo correre al. Bagno o mi faccio letteralmente nei pantaloni. Ho uno stomaco gonfissimo con euttazzioni ecc.
    Ho fatto colonscopia dove dalla biopsia è risultato un lieve infiltrato infiltrato infiammatorio della lamina propria e gastroscopia con risultato di lieve gastrite atrofica senza hp né nulla con lieve infiltrato infiammatorio non attivo. Dottore può darmi un consiglio sul dafarsi? Gli esami gli ho fatti 1 anni e mezzo fa devo ripetere la gastroscopia? Potrebbe essere utile un esame delle feci per questi dolori e forte gonfiore
    ??? Ultima domanda ho il terrore che la. Mia gastrite atrofica avrà una ricrescita cellulare con futuro tumore lei può darmi chiarimenti sulla gastrite atrofica?? Ho 41 anni
    Dottore scusi per le tante domande ma. Non riesco a trovare pace con questo intestino.
    La. Ringrazio e le auguro una buona serata

    RISPOSTA

    Carissimo avrei dovuto rigettare il quesito per il semplice fatto che lei mi pone tanti problemi che hanno bisogno di una attenta anamnesi e di un approccio che non può essere vicariato da questa rubrica. Una diarrea con perdita di peso di per se non può essere definita come colon irritabile e nel contempo un calo ponderale non si spiega con un deficit di lattasi. I sintomi intestinali (urgenza defecatoria) possono essere riferiti ad una eccessiva fermentazione intestinale da eventualmente interpretare. La riferita lieve gastrite atrofica può avere un significato di semplice infiammazione. Come vede lei – evidentemente in ansia – necessita di un medico che faccia una sintesi di tutti questi problemi magari solo funzionali anche in funzione della giovane età.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda