dolori addominali ed alla schiena, acidità stomaco

    DOMANDA

    Buongiorno dott.ssa,
    sono maschio, 39 anni.
    Assumo pantoprazolo da 2 mesi in quanto da laringoscopia fatta per irritazione alla gola sono state trovate tracce di reflusso.
    Circa 40 gg fa a seguito di una serie di sintomi compatibili ad una prostatite (bruciori, fastidio zona pelvica, minzione frequente e fastidio ai reni) ho assunto per 15 gg antibiotico Tavanic, durante il periodo di assunzione dell’antibiotico si sono evidenziati dei dolori all’addome inferiore, da appena sopra l’ombelico fino all’inguine, in particolare mi dava fastidio la zona renale. Fatto esame urine Ok, ecografia addome completo non ha evidenziato nessuna anomalia. Dopo 15 gg di antibiotico i bruciori, il fastidio alla zona pelvica e la minzione frequente sono cessati. L’urologo sostiene che il fastidio ai reni non sia legato agli organi stessi ma che possa essere un male di schiena. Negli ultimi 20gg accuso un accentuarsi di questi dolori addominali, ora partono dalla bocca dello stomaco, e nella schiena si irradiano dalla zona lombare, renale fino a sotto le scapole, non sono forti ma fastidiosi. In questi gg ho una certa difficoltà a digerire, spesso sento il cibo ritornare in gola subito dopo i pasti accompagnato da acidità. per quanto riguarda le feci ho avuto una forte scarica diarroica finito il ciclo antibiotico e successivamente sono abbastanza regolare, le feci pur compatte sono chiare e leggermente frastagliate superficialmente. Gradire un suo parere

    RISPOSTA

    Caro Signore,

    in base a quello che descrive potrebbe trattarsi di gastroenterite.

    Io direi di prendere due bustine al giorno di fermenti lattici per due settimane, se non le passa il sintomo mi riscriva.

    Cordiali saluti.

    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Dirigente di primo livello presso la divisione di gastroenterologia dell’ospedale di Padova. Nata nel 1958 a Cividale del Friuli (Udine), si è laureata in medicina nel 1984 e si è specializzata in gastroenterologia nel 1988. Nel 1993 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in scienze epatologiche. È responsabile scientifico del centro regionale veneto […]
    Invia una domanda