Dubbi su risultati per HPV

    DOMANDA

    gentilo dottore un anno fa dal mio pap test mi è stato diagnosticato l hpv cn alto scarto dei ceppi ad alto rischio, ma un cin 1 e condilomi. brucio i condilomi e la lesione si ritrae da sola. altri due pap test che segnavano solo una candida. niente traccia di lesione, condilomi e letteratalmente parlando nemmeno di hpv a livello cellulare. ultimo pap test: nessuna lesione presente MA DATO LE PASSATE RICERCHE DI VIRUS HPV AL ALTO RISCHIO ( 16 18 31 33 ecc) con sonda molecolare hpv dna test metodiva hc2 si è riscontrato il seguente esito: positivo con alto scarto rispetto al valore soglia. io dottore nn ho mai capito se il virus allora può essere debellato o rimane all interno del mio organismo. vuol dire chr si è riattivato? perché il mio pap test di sei mesi fa nn mi ha citato la presenza del virus. ho paura e sn sfiduciata. lei cosa ni consiglia di fare? in attesa di una sua risposta la ringrazio sentitamente. .

    RISPOSTA

    Innanzitutto non vale la pena assolutamente di allarmarsi, perchè lo sviluppo di una displasia di livello 1 (CIN 1) è un evento molto frequente (quasi una donna su sei), che spesso si risolve spontaneamente, non richiede alcun trattamento, ma solo il regolare monitoraggio per valutarne l’andamento. La positività “altalenante” dei test eseguiti può essere dovuta a molti fattori, in buona parte correlati al tipo di test utilizzato, che può risultare negativo in presenza di HPV in moderata quantità, ma che in un successivo ccntrollo può nuovamente positivizzarsi. Questo è uno dei motivi per cui, in presenza di lesioni, il controllo deve essere ripetuto a distanza ravvicinata, e i risultati monitorati nel tempo, tenendo però maggiormente in considerazione l’evoluzione delle lesioni, piuttosto che il semplice risultato del test.