DOMANDA
Egregio Dottore, ho 28 anni, e da quando sono piccolo, sono sempre stato piuttosto sensibile nella zona naso- gola. In particolare, mi capita spesso di raffreddarmi (anche dovuto al fatto che sudo), e dopo un paio di giorni di naso chiuso, la gola mi si irrita provocandomi raucedine.
Di solito per cercare di risolvere entrambi i problemi, ricorro all’aspirina e a pasticche di ibuprofene: utili sì, ma non vorrei imbottirmi sempre e solo di farmaci.
Tempo fa feci una visita dall’otorino dove non si riscontrarono particolari problemi, ma comunque mi si prescrisse un blando cortisonico per il naso per 1 mese(nasonex).
Sono qui per avere 2 informazioni che riguardano il naso e la gola.
1)C’è un modo per prevenire tutti questi raffreddori, e se sì, può indicarmi magari se esistono particolari esami diagnostici da fare?
2)I gargarismi con succo di limone e sale hanno una qualche base scientifica oppure in ogni caso il mal di gola passerebbe da solo? Inoltre, è utile l’erisimo?
Grazie mille
RISPOSTA
Vi sono molte persone che, come Lei, soffrono di infezioni ripetute in assenza di condizioni patologiche evidenti delle vie respiratorie.
Vanno analizzati i comportamenti di vita o gli ambienti di lavoro frequentati per evitare di sottoporsi a fattori irritanti (impianti di condizionamento, riscaldamenti con termoconvettori, ambienti polverosi e così via).
Se nessun dato può aiutarci a migliorare la situazione rimane un trattamento preventivo con inalazioni con acque sulfuree prima del periodo critico.
L’erisimo, che contiene dei composti solforati che esercitano un’azione simile a quella delle cure termali, rientra nei trattamenti che possono determinare un beneficio alla sua situazione; i gargarismi con limone e sale vengono fatti con concentrazioni empiriche e perciò variabili, non ottenendo sempre il risultato cercato.
Cordiali saluti