durata terapia con Deniban

    Pubblicato il: 6 Maggio 2013 Aggiornato il: 6 Maggio 2013

    DOMANDA

    Gentile dottore, sono una donna di 60 anni e da tempo assumo, a periodi, il Deniban per ansia e distimia. Nessuno è mai riuscito a spiegarmi una frase riportata sul foglietto illustrativo: “trattamento a breve/medio termine della distimia”, cosa si intende (quantificando in termini di tempo) “breve/medio termine”? Per altri antidepressivi che ho assunto in passato non ho mai trovato questa dicitura, ma mi risulta che vadano assunti per 6/9 mesi in media. Perchè per il Deniban è diverso? Forse per questo farmaco bastano 2/3 mesi di assunzione o che altro? Grazie.

    RISPOSTA

    Gentile signora, come ricorderà le ho già risposto nel novembre scorso. Per sua comodità riporto la risposta di allora.
    Saluti

    La domanda è semplice, non la risposta. Bisognerebbe fare un lungo discorso su quali sono le basi scientifiche che sostengono le indicazioni dei farmaci, da un lato, e dall’altro sulla validità delle diagnosi psichiatriche, per capire che purtroppo esiste un’ampia opinabilità su queste indicazioni. Basti pensare che per la stessa molecola da 50 mg di amisulpride (il Deniban appunto), nel Regno Unito viene riportata come indicazione la schizofrenia, come del resto in talia per dosaggi superiori. In effetti l’amisulpride non è un antidepressivo, ma un antipsicotico che a basse dosi ha un’azione stimolante sulla dopamina (mentre ad alte dosi la inibisce); questo spiegherebbe un’azione stimolante della molecola con possibili effetti positivi in fome moderate di depressione, come il disturbo distimico, che è l’indicazione in Italia per il Deniban da 50 mg (non il disturbo depressivo maggiore). Come fa rilevare lei, l’indicazione sulla durata del trattamento dovrebbe essere lasciata alla valutazione degli effetti da parte del medico (così è riportato nelle indicazioni inglesi). Ci sarebbero molte altre considerazioni da fare, ma qui non è possibile.

    Renzo Rizzardo

    Renzo Rizzardo

    ESPERTO IN DISTURBI DELL’UMORE E D’ANSIA. Già professore a contratto di psichiatria all’Università di Padova. Nato a Basiliano (Udine) nel 1946, si è laureato e specializzato in psichiatria a Padova. È stato responsabile del centro di salute mentale dell’Università di Padova e coordinatore regionale per il Triveneto della Sirp (Società italiana di riabilitazione psicosociale). Si […]
    Invia una domanda