DOMANDA
Gentile Dottore, sono una ragazza, e Le scrivo per chiederLe un parere circa un problema di mia madre una donna di 53 anni. Le spiego, meno di una settimana fa dopo aver pranzato ha iniziato ad avvertire un dolore all’ addome superiore, pesantezza, difficoltà’ a digerire, sintomatologia che si e’ protratta fino a sera più’ o meno. Sempre quel giorno, primat di unaandare a letto( quasi a digiuno), ha riscontrato un lieve sanguinamento dall’ ano indipendentemente dalla defecazione, sangue non rosso scuro ma ” fresco” . Il giorno dopo accusato la medesima sintomatologia dopo il pasto principale. I giorni successivi ha assunto fermenti latticini al mattino e dopo qualche ora; in ogni casoo prima del pasto ha assunto, pantorc 20, ed e’ stata molto meglio. Oggi pomeriggio ha eseguito una ecografia completa al’ addome..organi nella norma, l’ unico problema segnalato dall ecografista e’ presenza di masse fecali tra il colon ascendente e traverso. A detta dello stesso si tratterebbe di abbondanti masse fecali per cuil l’ esame non e’ risultato molto chiaro nell’esecuzione proprio in virtù della non adeguata e preventiva toiletta intestinale. Fatto sta, cheil medico ecografia le ha consigliato di assumere una magnesia e , nel casi di persistenza della sintomatologia, di eseguire una colonscopia. Le premetto che non e’ stitica e che a febbraio di questo anno ha eseguito l esame per la ricerca del sangue nelle feci, come screening; con esito negativo. Cosa ci consiglia Lei? Grazie
RISPOSTA
ECOGRAFIA
Il sangue ora è manifesto per cui il consiglio mi pare corretto; se la colonscopia non spiega a sufficienza i sintomi e l’origine del sanguinamento è opportuno completare anche con gastroscopia