DOMANDA
Buon giorno dott. Guidi, mi chiamo Andreone ho 46 anni sono alto 1.79 per 121 kg, il 27 luglio ho fatto un ecocardiografia Color – Doppler che ha dato questi esiti: calibro della radice aortica: 31 mm, giunzione seno-tubolare: 41 mm, aorta ascendente: 43 mm misurata a 7 cm dal piano valvolare, arco aortico: 30 mm, aorta discendente primo tratto: 23 mm. Rapporto calibro aorta/altezza= 23mm/m2 ( v.n.< 21). Apparati valvolari normali per morfologia e dinamica. Premetto che sono un ex lanciatore di peso e disco e che ultimamente mi allenavo solo una volta alla settimana per questioni di tempo (ho moglie e 4 figli piccoli). Dopo aver riscontrato problemi di pressione sono in cura con 1/2 cp da 100 mg di atenololo al mattino e 1/2 cp da 10 mg di amlodipina alla sera. Attualmente la pressione si è stabilaizzata sui 120/125 su 75/83 con pulsazioni che arrivano anche a 52 contro le 75 di prima. Attualmente sono in malattia perchè di solito svolgo un lavoro abb. pesante e il medico mi ha consigliato di non alzare più pesi di un certo impegno, chiaramente evitare la palestra e di svolgere solo un lavoro aerobico. Le volevo chiedere se era possibile quantificare i pesi che posso sollevare, se posso svolgere attività a corpo libero (come flessioni a terra, affondi, piegamenti sulle gambe, trazioni alla sbarra) e se anche una forte arrabbiatura potrebbe dilatare ulteriormente l' aorta. Mi scuso se mi sono dilungato e La ringrazio per il tempo che vorrà dedicare alla risposta. Grazie
RISPOSTA
probabilmente la sua aorta è proporzionata alla sua massa, deve eseguire periodicamente l’ecocardio per poter confrontare i diametri e confermare che siano stabili , curando la pressione come diligentemente stà facendo.
non vi sono controindicazioni all’attività fisica, apatto che non sia massimale o estrema, per i pesi tenere un carico di circa il 60%.
buon allenamento!