Eczema palpebrale

    DOMANDA

    Gentile dottoressa, spero che si ricordi di me, sono la sua paziente dell’IDI alla quale ha diagnosticato un eczema palpebrale. Dall’ultima volta che ci siamo viste il 9/11/2011 la situazione è precipitata, le macchie rosso-violacee intorno agli occhi si sono accentuate e sempre più esese agli zigomi e alla bocca. non riuscendo a contattarla sono stata dal medico di base che mi ha prescritto un ciclo di cortisone per un mese e mezo. Io ho dovuto cominciare, date le condizioni, ma adesso cosa devo fare? qual è il prossimo passo? la ringrazio sentitamente Anna

    RISPOSTA

    Gent.ma sig.ra Anna,

    ricordando chiaramente che non si può fare un uso privato di un servizio pubblico, in via generale posso consigliare e ribadire che se le manifestazioni palpebrali non sono da riferire a un fatto allergico, molto verosimilmente potrebbero ricondursi ad un fatto irritativo. Le recidive frequenti, tuttavia, sollecitano ad un approfondimento attraverso una biopsia cutanea e quando non si è sotto terapia anti-istaminica ci si può sottoporre a delle indagini precise (Prick test agli inalanti), come è stato più volte ampiamente suggerito.

    Distinti saluti

    Anna Rita Giampetruzzi

    Anna Rita Giampetruzzi

    ESPERTA NELLO STUDIO DEI NEI. Dermatologa all’Istituto dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma presso la V divisione dermatologica. Romana, si è laureata in medicina nel 1997 all’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi specializzata in dermatologia e venereologia nel 2001. Svolge ricerca sui pazienti affetti da Lupus e si occupa di diagnostica non invasiva presso il […]
    Invia una domanda