edema interaritenoideo

    DOMANDA

    Salve dottore!
    Mi chiamo Marco e ho 29 anni. Ho eseguito una fibrorinolaringoscopia con esito: Setto nasale sostanzialmente in asse.Turbinati inferiori normotrofici. Cavo rinofaringeo libero. Osti tubarici pervi e normomobili. Aditus ad laringem nei limiti della norma. Laringe normale per morfologia e mobilità. Edema interaritenoideo come da verosimile reflusso gastroesofageo. Mi è stato consigliato: Lucen 40 mg (una la mattina prima di colazione per 30 gg) e Magaltop bustine (una dopo i pasti principali per 30 gg). Secondo lei: dovrei fare una gastroscopia? lavoro in un call-center quindi parlo tutto il giorno, posso continuare a lavorare tranquillamente o è meglio non sforzare la voce? Grazie e buon lavoro.

    RISPOSTA

    La gastroscopia risulta necessaria qualora i disturbi si dovessero ripresentare subito dopo il termine della cura antireflusso. Sforzare la voce può contribuire a determinare raucedine. Una valutazione foniatrica e una successiva rieducazione logopedica possono giovare ad un buon utilizzo della voce, specialmente in ambito professionale.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda