DOMANDA
Da circa 9 anni mi è stata diagnosticata sarcoidosi di 2° livello cui è associata fibrosi polmonare. Ad oggi ho tamponato con cortisone a diverse dosi, a seconda del livello della diffusione alveolocapillare. Attualmente( da circa un anno) assumo 10gr/die di deltacortene + symbicort per inalazione.
La spirometria è nella norma, mentre la diffusione è scesa al 60% e si è, al momento, così stabilizzata. LTC intorno al 70%. E’ necessario che continui fino alla fine dei miei giorni la somministrazione di cortisone o sono possibili medicine alternative? A lungo andare quali saranno gli effetti del cortisone?Grazie per la ricposta. Lello40.
RISPOSTA
Esistono farmaci in via sperimentali che servono a “risparmiare” (ma non togliere) la dose di cortsisone. In Italia alcuni centri, tra il quale il nostro, partecipano a uno studio AIFA sull’utilizzo in associazione dell’idrossiclorochina, un farmaco un tempo utilizzato come antimalarico. Al momento, da quello che scrive, deve continuare il cortisone ma non è detto che in futuro non sia possibile sospenderlo. Cordialità