Elettroforesi proteica

    DOMANDA

    Gentile dottore, nelle mie ultime analisi di controllo si è evidenziato un lieve innalzamento delle gammaglobuline che il medico mi ha detto non essere significativo in quanto si discosta di poco dal range. Nel referto sotto “Commenti” non c’è scritto niente e il grafico presenta un picco alto a sinistra che penso sia l’albumina (che nei valori numerici risulta nei range) e una serie di altre “onde” (mi scuso ma non so come definirle) nelle altre zone, con quella in zona gamma un po’ più alta delle altre. In internet leggevo che in zonna gamma possono esserci gammopatie monoclonali da tenere sotto controllo. Sono però un po’ confusa perché in alcuni siti ho letto che queste componenti monoclonali in zona gamma sono visibili anche nel grafico per presenza di un picco stretto in quella zona, mentre ho trovato testimonianze di persone che avevano nel referto indicato la presenza di una gammopatia monoclonale, ma riferivano di un grafico dove in zona gamma non c’era un picco ma un “onda” più alta…..mi sono quindi chiesta come si può sapere se si ha o meno questa componente monoclonale ? E’ sempre visibile nel grafico ? Se c’è è comunque scritto nel referto e quindi nel mio caso non essendoci scritto niente non mi devo preoccupare ? Grazie

    RISPOSTA

    Buonasera. La presenza di una componente monoclonale è visibile nel grafico solo quando la stessa dal punto di vista quantitativo è sufficiente per dare un’alterazione della gaussiana delle gammaglobuline. In ogni caso il software che analizza l’elettroforesi riconosce e segnala l’eventuale presenza di componenti monoclonali anche quando le stesse sono minime e non visibili. Pertanto, in assenza di tali segnalazioni nei commenti, non può esservi la presenza di alcuna componente monoclonale.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda