DOMANDA
Buongiorno. Nell’ emocromo eseguito a seguito di edema osseo del ciglio cotiloideo (emocromo riportato di seguito) ho notato il valore alto dell’ ematocrito e del MCHC. Ho 66 anni e non sono fumatrice. Sono consigliabili ulteriori indagini?
Grazie.
Metodo : Conteggio con analizzatore automatico
Globuli Bianchi (WBC) 5,96 x10^3/µl [4,00 – 10,80]
Globuli Rossi (RBC) 5,14 x10^6/µl [4,00 – 5,20]
Emoglobina (Hgb) 14,4 g/dl [12,0 – 16,0]
Ematocrito (Hct) 49,0 % [37,0 – 47,0] *
Volume Corpuscolare Medio (MCV) 95,3 fl [82,0 – 99,0]
Contenuto Medio Hgb (MCH) 28,0 pg [27,0 – 36,0]
Concentrazione Media Hgb (MCHC) 29,4 g/dl [32,0 – 37,0] *
Distribuzione Vol. Eritrocitario (RDW) 14,7 % [12,0 – 17,0]
Piastrine (PLTS) 223 x10^3/µl [130 – 400]
FORMULA LEUCOCITARIA
Granulociti Neutrofili 46,4 % [40,0 – 74,0]
Linfociti 40,1 % [20,0 – 45,0]
Monociti 7,7 % [3,4 – 11,0]
Granulociti Eosinofili 5,2 % [0,0 – 8,0]
Granulociti Basofili 0,6 % [0,0 – 1,5]
Granulociti Neutrofili 2,77 x10^3/µl [1,50 – 8,00]
Linfociti assoluti 2,39 x10^3/µl [0,90 – 4,00]
Monociti 0,46 x10^3/µl [0,20 – 1,00]
Granulociti Eosinofili 0,31 x10^3/µl [0,00 – 0,80]
Granulociti Basofili 0,04 x10^3/µl [0,00 – 0,20]
RISPOSTA
Buongiorno. Il suo emocromo è perfettamente normale. Il rilievo di ematocrito lievemente superiore ai limiti di riferimento in assenza di altre alterazioni è un dato privo di significato clinico, potendo essere attribuito in prima ipotesi ad una lieve riduzione percentuale della quota plasmatica in relazione allo stato fisiologico di idratazione del momento in cui ha eseguito il prelievo.
Cordiali saluti,
Francesco Onida