Emocromo

    DOMANDA

    Gentile dottor Onida, sono una ragazza di 21 anni che accusa crescente stanchezza negli ultimi mesi e difficoltà di concentrazione e memoria. Ho effettuato un emocromo e alcuni dosaggi che le riporto:
    Globuli bianchi 5,29 x 10^3
    Globuli rossi 5,60 x 10^6 *
    Emoglobina 10,8 g/dl *
    Ematocrito 33,8 % *
    MCV 60,4 *
    MCH 19,3 *
    MCHC 32,0
    RDW-SD 34,5
    RDW-CV 16,6 %
    Piastrine 164 x 10^3
    Vol medio piastrinico 13,3 fL *
    Ferro 102 microgr/dl
    Transferrina 375 mg/dl *
    Ferritina 6,2 ng/ml
    Vit B12 133 pg/ml *
    Acido folico 5,07 ng/ml
    Ho sempre avuto globuli rossi piccoli e più numerosi e piastrine giganti, non ho mai fatto prima il dosaggio di vit B12 e acido folico quindi non so se prima fossero normali, non ho mai fatto altri esami di approfondimento, la difficoltà nella concentrazione è insorta negli ultimi mesi contemporaneamente all’inizio dell’assunzione di Diane + Androcur prescritti dal ginecologo per micropolicistosi ovarica e lieve irsutismo (non so se ci sia qualche correlazione). Cosa ne pensa di tutta la situazione e del mio emocromo? La ringrazio molto per l’attenzione

    RISPOSTA

    Buona sera. La sua sembrerebbe essere un’anemia microcitica (perchè il volume globulare medio – MCV – è inferiore alla norma), apparentemente sideropenica, ossia da carenza di ferro (visto il dato della sua ferritina bassa). Tuttavia il fatto che lei dica di aver sempre avuto globuli rossi più piccoli e più numerosi, associato al fatto che il suo MCV è davvero molto ridotto, e che la sideremia sia normale, suggeriscono piuttosto una qualche emoglobinopatia associata (tipo talassemia minor oi trait talassemico). In questo caso, tuttavia, dovrebbe esserne al corrente. Il tutto poi appare ulteriormente complicato per la presenza di un deficit di Vit. B12 (cobalamina), che di norma è causa di un’anemia macrocitica, ma che in presenza di una emoglobinopatia associata potrebbe non manifestarsi come tale. Un trattamento empirico con cobalamina intramuscolo e ferro per os potrebbe essere senz’altro preso in considerazione, ma vista la sua giovane età, credo che una visita specialistica ematologica debba essere eseguita per chiarire un pò meglio la situazione.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda