epilessia

    DOMANDA

    Gentile Dott.in seguito ad uno svenimento da riflesso vagale,a mia figlia di 16 anni è stato eseguito un EEG con il seguente risultato:Fondo:alfa regolare,simmetrico,reagente,prevalente in biposteriore.Frequenze rapide:bianteriori.Potenziali theta aguzzi isolati,in bitemporale,con alterna prevalenza di lato.Si registrano inoltre,in modo isolato,complessi di PO a proiezione diffusa.Iperpnea:non modifica significativamente i tracciati.SLI non modifica significativamente il tracciato.Sonno:intercorrenti fluttuazioni della vigilanza.Poligrafia ECG+PNG

    Conclusioni:isolate anomalie”irritative”a proiezione diffusa.

    In assenza di segni clinici è sufficiente per diagnosticare una epilessia(assenze)? Grazie

    RISPOSTA

    Gentile sig.ra,

    la diagnosi di epilessia non si emette sulla base di un EEG. Le alterazioni descritte sembrano simili a quelle registrabili in circa il 10% degli adolescenti normali. Se l’episodio di perdita di coscienza é stato opportunamente valutato e diagnosticato come “sincope vaso-vagale” non c’é da preoccuparsi.

    Cordiali saluti.

    Prof. Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    SPECIALISTA IN EPILESSIA. Professore ordinario di neurologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nato a Reggio Calabria nel 1954, si è laureato e specializzato in neurologia all’Università di Napoli. Si è specializzato anche in elettrocefalografia clinica all’Università di Aix-Marseille, in Francia. Dirige l’unità di neurologia e il centro regionale epilessie all’ospedale Bianchi Melacrino Morelli di Reggio […]
    Invia una domanda