Epilessia

    DOMANDA

    Buongiorno Professore,
    ho 28 anni e a Febbraio ho avuto la mia prima crisi che la neurologa del pronto soccorso ha definito essere epilettica. Ero a tavola e dopo pranzo ho sentito un forte giramento di testa e poi il buio. Mi hanno detto che ho vomitato ed ero in stato di incoscienza. Sono stato ricoverato per una settimana al reparto di neurologia, ma da tutti gli esami fatti (Tac, Risonanza magnetica, EEG ed anche quello notturno)non è mai venuto fuori nulla. Mi hanno dimesso senza una diagnosi precisa, ma con il dubbio che fosse stata una crisi epilettica. Sabato scorso (dopo 6 mesi), stessa dinamica a tavola dopo pranzo, ho avvertito un giramento di testa e dopo buio. Mi hanno detto che ho vomitato tanto e che la reazione è stata meno forte della prima, l’unica differenza è che ho morsicato più forte la lingua.Tac ed esami anche qui negativi.Mi hanno dimesso prescrivendomi un antiepilettico che sto assumendo e il mio medico di base ha aggiunto una pasticca al giorno di Frisium. Volevo sapere se può secondo lei essere epilessia o magari questa crisi può essere una conseguenza magari di un problema gastrointestinale. Posso associare a queste pasticche l’assunzione di magnesio? Mi sento molto fiacco.

    La ringrazio anticipatamente.

    Saluti

    RISPOSTA

    Gentile lettore,
    i sintomi da lei descritti suggeriscono la diagnosi di epilessia (perdita di coscienza preceduta da vertigine ed associata a morsicatura della lingua). La negatività degli esami diagnostici, EEG in sonno incluso, non deve sorprendere (non tutti i “focolai” epilettogeni sono registrabili con l’esecuzione di un singolo EEG e la ripetizione dell’ esame nel tempo può risultare dirimente). Sarebbe inoltre utile consultare un cardiologo (esperto in aritmologia) per escludere l’eventualità (remota) di sincopi di origine cardiaca. In quanto alla terapia antiepilettica, eviterei l’associazione di più farmaci (il frisium é un antiepilettico). L’uso del magnesio non é indicato.
    Cordiali saluti.
    Prof. Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    SPECIALISTA IN EPILESSIA. Professore ordinario di neurologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nato a Reggio Calabria nel 1954, si è laureato e specializzato in neurologia all’Università di Napoli. Si è specializzato anche in elettrocefalografia clinica all’Università di Aix-Marseille, in Francia. Dirige l’unità di neurologia e il centro regionale epilessie all’ospedale Bianchi Melacrino Morelli di Reggio […]
    Invia una domanda