Epistassi Nasale

    DOMANDA

    Salve Dottore,
    Le spiego la mia storia,
    Da bambino di circa 7 anni ,mi usciva spesso il sangue dal naso,in poche parole ero terrorizzato ogni volta che succedeva questo,questa paura me la sono portata dietro fino ad oggi che ho 21 anni.
    Sempre da piccolino mi diedero della vitamina c (cebion)
    e il (Tegens) mirtillo,proseguendo con queste cure la mia infanzia,ma un giorno di 3 anni fa lavorai con un saldatore per sciogliere della plastica e li feci il danno,sono stato costretto a cautizzare dei capillari perchè in una giornata il sangue fuoriusciva piu di una volta e abbondantemente.
    Da questo intervento non ho avuto piu problemi per 3 anni fino ad oggi.
    Parlando di oggi ho avuto 2 mesi fa la mononucleosi e il mio dottore di base mi prescrive il cortisone,dopo circa 5 giorni di cura dopo 3 anni mi si ripresenta l’epistassi allo stesso lato da cui usciva sempre…..li mi è caduto il mondo addosso,Dottore mi scusi se le scrivo in questa maniera ma io non ne posso piu di questo ciclo.
    Il giorno dopo vado dal mio medico di base e le spiego la situazione dicendomi che non era colpa del cortisone,mi prescrive una pomata Connettivina plus da applicare mattina e sera per 15 giorni.
    Feci quest’altra cura e non ho avuto problemi,ma al tatto il naso era dolente e pizzicava,dopo 15 giorni sempre con il naso dolente si ripresenta di nuovo una macchia rossa nel muco ,fino ad arrivare al punto della classica fuori uscita del sangue.
    Dottore ora vi lascio i suoi commenti ,la ringrazio saluti.

    RISPOSTA

    La cura con il cortisone può avere nuovamente innescato il sanguinamento nasale che è dovuto ad una fragilità dei capillari sul setto. In questo caso aiuta molto prendere nuovamente il Tegens, applicando pomate a base di vitamina A ed E a livello nasale pe 10 gg: la dolenzia al naso è dovuta alle croste che si formano sul punto di sanguinamento. Se il sanguinamento perdura oltre consiglio di rivolgersi ad uno specialista ORL.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda