DOMANDA
Buongiorno
Ho 49 anni.
Allego miei esami di routine dai quale emergono Eritrociti, emoglobina e ematocrito alti.
Da quando sono in menopausa non è la prima volta che ho questi valori alti. Il medico mi ha fatto fare anche esami coagulazione e tiroide che sono nella norma.
EMOCROMO
LEUCOCITI 5,53
ERITROCITI 5,51 *
EMOGLOBINA (Hb) 15,8 *
EMATOCRITO (Hct) 48,2 *
MCV 87,5
MCH 28,7
MCHC 32,8
RDW 12,4
HDW 2,3
PLT 208 MPV 9,0
FORMULA LEUCOCITARIA
NEUTROFILI 50,8
LINFOCITI 40,3
MONOCITI 4,1
EOSINOFILI 1,3
BASOFILI 0,7
NEUTROFILI 2,8
LINFOCITI 2,2
MONOCITI 0,2
EOSINOFILI 0,1
BASOFILI 0,0
TEMPO DI PROTROMBINA
secondo Quick
Tempo: 11,4
Attivita’: 115,0 Indice I.N.R.: 0,94
PTT-TROMBOPLASTINA PARZIALE 28,2
(APTT)attivatore ac.ellagico
Ratio 0,91 FIBRINOGENO 340
met. coagulativo (Clauss)
PROTEINA C coagulasi attività 129,7
Metodo: Cromogenico
PROTEINA S LIBERA antigene 84,5
Metodo: coagulativo
TSH-REFLEX 3,898
Chemiluminescenza
FT4 11,93
Chemiluminescenza
PTH-PARATORMONE 61
Domanda:
Quali potrebbero essere i motivi di questi valori alterati e quali esami consiglia?
Potrebbero essere connessi ad una costante dispnea della quale soffro da anni ed per la quale non è mai stato trovata alcuna causa?
Grazie mille
RISPOSTA
Buongiorno. I suoi esami sono perfettamente normali. L’occasionale lieve incremento dell’ematocrito e dei principali parametri ad esso correlati (globuli rossi ed emoglobina) potrebbe in prima ipotesi dipendere da una riduzione della quota plasmatica associata ad un insufficiente idratazione o a stati di stress (pseudopoliglobulia). La dispnea in sé può essere causa di poliglobulia ove si associ ad un effettiva insufficiente ossigenazione del sangue (per conseguente incremento della produzione di eritropoietina plasmatica), ad esempio per patologie polmonari o cardiologiche, mentre una dispnea soggettiva senza evidenza di insufficienza respiratoria non può rappresentare una causa diretta di poliglobulia (ma indiretta sì, se a sua volta fosse causa di stress).
Cordiali saluti,
Francesco Onida