ernia del disco cervicale

    DOMANDA

    Ho 42 anni, da 3mesi soffro di dolori atroci al collo, vertigini, stanchezza alle gambe, pesantezza alle braccia e formicolio che scende anche alle dita delka mano, da 15gg mi sa addormenta il mento metà labbro e guancia sx, da 2 mesi che faccio terapie,sono andata dall’osteopata e non ho risolto ninte, poi con la tecar e niente ora sto andando a fare la terapia yourvetica. Il medico mi ha fatto fare un rm colonna cervicale il risultato, si rileva rettilineazzazione dellka normale lordosi fisiologica del tratto cervicale della colonna, il soma dei metameri cervicali è preservato in altezza ma deformato da diffusa spondilosi con uncoartrosi, si documenta riduzione di spessore con attenuazione della normale intensità di segnale, nelle scanzioni a TR lungo, dei dischiintersomatici C5-C6 e C6-C7 in relazione a fenomeni degenerativi e disidrativi del nucleo polposo. Si segnala, inoltre, accentuata potrusione focale del margine posteriore del disco C5-C6 in sede mediana con obliterazione degli spazi liquorali perimidollari e lieve impronta sul nastro midollare, da riferire ad ernia del disco, modesta convessità posteriore mediana del disco C6-C7 con impronta sull’astuccio durale.I diametri del canale spinale sono nei limiti della norma, non si apprezzano infine aree di alterata intensità di segnale a carico del nastro midollare.
    Vorrei avere un suo cosiglio, tutti mi parlano di intervento. cosa devo fare? e poi mi preoccupa che il viso come le spiegavo sopra mi si addormenta, la causa lei crede sia per il disturbo che le ho scritto? la ringrazio per una sua risposta

    RISPOSTA

    cara Signora,
    l’ernia del disco cervicale può determinare effettivamente dolori alle braccia, e debolezza alle gambe qualora si abbia una vera mielopatia (sofferenza del midollo spinale); anche le vertigini sono plausibili per una problematica cervicale mentre lo sono meno i disturbi alla guancia e e al labbro sono meno spiregabili. Credo che potrebbe essere utile prima di pianificare un intervento chirurgico per un’ernia discale C5-C6 che non mi pare grossolana nell descrizione, effettuare altri esami (RM della giunzione cranio occipitale, Potenziali evocati ) e eventualmente una terapia con steroidi.
    Distinti saluti
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda